PROGETTO DIDATTICO SPERIMENTALE ATLETA DI ALTO LIVELLO
Classi terze, quarte e quinte.
PROGETTO BIBLIOTECA
CORSO CAD
Corso di disegno tecnico con l’ausilio di un software grafico. Classi terze e quarte. Referenti prof.sse Della Casa Monica e Di Pietro Jessica.
ARCHIVIO STORICO
Una settimana all’archivio storico per apprendere le tecniche di archiviazione.
Classi terze. Referente prof. Gian Luca Benedetti.
PROGETTO CLIP FESTIVALFILOSOFIA
Elaborazione di materiale per videoclip sui classici riguardanti i temi del Festivalfilosofia di Modena, attività organizzative, workshop tematici, partecipazione ad incontri di formazione con esperti.
Classi terze e quarte. Referente prof.ssa Maura Casini.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Conferenze e laboratori con professori universitari presso l’Istituto o presso l’Università.
Classi quarte. Referente prof. Michele d'Errico
ORIENTAMENTO UNIMORE
Giornate di orientamento e seminari tematici sulla scelta universitaria in collaborazione con Unimore (POA).
Classi quarte e quinte. Referente prof.ssa Monica Della Casa
Percorso orientativo online su una piattaforma digitale, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “”Luigi Vanvitelli” e con l’Associazione Italiana Psicologi.
Classi terze. Referente prof. Michele d'Errico
RAGAZZE DIGITALI
Progetto del Dipartimento di Ingegneria Informatica "Enzo Ferrari" di UNIMORE che si rivolge a ragazze e ragazzi con l'obiettivo di potenziare le loro conoscenze informatiche e l'uso delle tecnologie digitali superando tradizionali stereotipi di genere. Collaborano al progetto specialisti del settore, ingegneri, fisici e astrofisici per eventi. In estate si offre alle ragazze il Summer Camp Ragazze Digitali, finanziato dalla Regione.
Classi terze e quarte. Referente prof.ssa Monica Della Casa
FAMIGLIE IN RETE
Progetto della Caritas parrocchiale della Beata Vergine Addolorata: il progetto si pone l’obiettivo di favorire la creazione di una comunità solidale all’interno della quale singoli e famiglie volontarie accompagnano persone e famiglie fragili e/o in difficoltà, sperimentando forme di sostegno e risoluzione dei problemi a partire dalla relazione. Classi terze e quarte. Referente prof.ssa Francesca Magelli
COMPITI INSIEME
Tutoraggio ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado per lo svolgimento dei compiti. Classi terze e quarte. Referente prof.ssa Monica Della Casa
F.A.I. APPRENDISTI CICERONI
Accompagnamento e guida nei luoghi artistici del FAI.
Classi terze. Referente prof.ssa Jessica Di Pietro
SESSIONE INTEGRATIVA LAPAM
Progetto per scuole e università organizzato gratuitamente dalla Lapam di Modena e Reggio Emilia: come scrivere un cv, conoscere i contratti e saper leggere una busta paga. Simulazione di un colloquio in lingua inglese.
Classi quarte e quinte. Referente prof.ssa Monica Della Casa
TIROCINI UNIVERSITARI ESTIVI E STAGES ESTIVI IN AZIENDE
Attività di laboratorio svolti presso l’Università di Modena; stages lavorativi presso aziende e professionisti.
Tutte le classi del triennio. Docenti referenti di ciascuna classe.
ADOTTA UN COMMENTO A “I PROMESSI SPOSI”
Il progetto nasce dall’idea di celebrare l’anniversario della composizione dei Promessi sposi, iniziati da Manzoni con il titolo Fermo e lucia il 24 aprile 1821, dando nuovo spazio e diffusione all’opera e alla sua fortuna critica attraverso il coinvolgimento degli studenti delle classi quarte. Il progetto consiste nella digitalizzazione, diretta o mediante codifica xml/tei di capitoli scelti di un commento ai Promessi sposi per la realizzazione collaborativa di un ambiente digitale liberamente accessibile che diventi punto di riferimento per la consultazione e lo studio dell’opera. Gli studenti, oltre ad approfondire lo studio dell'opera, potranno acquisire competenze innovative di coding, sempre più richieste in contesto sia accademico che lavorativo, sperimentando al contempo un uso più consapevole degli strumenti digitali e del web.
Modalità: videolezioni – 12 ore
Modulo laboratoriale di 15 ore (da svolgere in circa 30 giorni, con la possibilità di accedere settimanalmente a uno sportello online per domande e consulenza) -digitalizzazione di alcuni capitoli di commento ai Promessi sposi concordati tra docenti e tutor didattico.Restituzione finale: 3 ore di incontri online
Soggetti coinvolti: UNIBO
Periodo: gennaio-giugno
Referente: prof.ssa Francesca Magelli
CANTIERI GIOVANI – ESERCIZI DI PARTECIPAZIONE E VOLONTARIATO
Il progetto pone l’attenzione sul mondo del volontariato per approfondire in particolare una tematica, scelta dagli studenti fra quelle di cui si occupa l’associazionismo modenese. E dà la possibilità a ragazzi e associazioni di conoscersi e di mettersi in gioco in maniera concreta con un esercizio pratico, che li vedrà progettare un nuovo modo di essere protagonisti sul proprio territorio. La sfida è quella di valorizzare il contributo del giovane nel mondo del volontariato, anche se in un modo diverso dal classico stage. La conoscenza del mondo del volontariato potrà poi aprire agli studenti la possibilità di un vero e proprio stage in un’associazione durante l’estate.
Rivolto alle classi terze.
Modalita’: introduzione tutor scolastico – 1 ora; incontri online con associazioni – 2 ore; lavori di gruppo – 6 ore; ritorno online – 1 ora
Soggetti coinvolti: CSV Terre Estensi
Durata: annuale
Referente: prof.ssa Francesca Magelli
MATEMATICA E I.A.
obiettivo del progetto: creazione di contenuti, materiali e strumenti sul tema dell'intelligenza artificiale.
Alcuni temi di potenziale sviluppo del progetto sono: la percezione dell'IA nella società, la storia e la letteratura dell'IA e la creazione di esperienze di matematica per comprendere i fondamenti dell'IA.
Soggetti coinvolti: Ammagamma
Periodo: giugno 2021
due settimane full time (40 ore settimanali), con modalità smart o in presenza
Referente: prof.ssa Francesca Ferrari
IA E COSTITUZIONE, FOCUS SULL'ART. 3
Il progetto
L'intelligenza artificiale viene spesso percepita come un banale strumento tecnologico digitale, che svolge attività di supporto al processo decisionale umano; in questo contesto si dà poco risalto alla forte pervasività dell'IA, che nell'utilizzo umano necessita di un senso critico molto superiore rispetto ad altre tecnologie digitali già diffuse.
Nel progetto di PCTO gli studenti e le studentesse, divisi in gruppi, saranno coinvolti nella ricerca dei problemi che hanno reso, e possono rendere, l'intelligenza artificiale uno strumento che va contro l'articolo 3 della Costituzione Italiana; successivamente sarà lanciata la sfida di realizzare una puntata di podcast che racconti l'evento problematico e lo analizzi, per suscitare riflessioni utili a stimolare un approccio e utilizzo critico dell'IA. I podcast realizzati saranno infine valutati da una giuria multidisciplinare e i migliori 3 verranno pubblicati online, all’interno del canale di podcasting di Ammagamma.
Obiettivo
Realizzare una puntata di podcast su IA e art.3 della Costituzione Italiana.
Soggetti coinvolti: Ammagamma
Periodo: febbraio 2021
8 ore in classe e 8 ore di lavoro a casa
Referente: prof.ssa Francesca Ferrari